Progetti
Campagna "Con la testa e non con le mani"
L’idea
Il puzzle, quale concetto di complicità ed individualità, permette, oltre ad una rappresentazione comunicativa di forte impatto ed emozionale, l’elaborazione della continuità per la realizzazione di azioni future che sapranno dare sempre il giusto posizionamento al messaggio. Personaggi diversi, differenti stili di vita allineati alla promozione di un unico messaggio contro la violenza giovanile.
La collaborazione
L’utilizzo di “opinion leader” della Svizzera Italiana, riconosciuti per la loro etica e professionalità supporta il messaggio “con la testa e non con le mani” quali testimonial d’immagine e di concetto. Insieme per combattere la violenza e promuovere messaggi autentici, personali e di sicuro effetto sui target.
Esecuzione
si ringraziano:
- Roberto Belge, pugile, campione del mondo IBC
– Mattia Bianchi, attaccante Ambrì-Piotta
– Massimo Busacca, arbitro di calcio
– Alessandro Chiesa, difensore HC Lugano
– Ivana Gabrilo, nuotatrice
– Daniele Mattioli, difensore Ambrì-Piotta
– Paolo Meneguzzi, cantante
– Marco Padalino, calciatore
– Raffaele Sannitz, attaccante HC Lugano
– Clarissa Tami, presentatrice Tv
per essersi messi a disposizione gratuitamente e spontaneamente quali elementi, con il valore della loro singolarità, nella creazione del puzzle di comunicazione per veicolare un unico messaggio: “con la testa e non con le mani”.
Si ringrazia inoltre Leo Leoni, per essersi messo a disposizione per la campagna; solo gli impegni professionali precedentemente assunti non gli hanno permesso di essere coinvolto in questa prima realizzazione del progetto Fondazione Damiano Tamagni.
Per richiedere le immagini dei manifesti della campagna e ricevere maggiori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail marketing@ferrise.ch oppure al numero telefonico 091 220 51 51.
News
TREDICESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO DI CARNEVALE
Con l’inizio dell’anno scolastico, è giunto nuovamente il momento di lanciare il nostro concorso per la creazione di un manifesto “Anche senza carnevale, la non violenza sempre vale!” destinato agli allievi di seconda, terza e quarta media.
Nonostante questi siano tempi particolari e come tutti sapete i principali Carnevali non si terranno nel 2021, abbiamo pensato che il tema della violenza resta tuttora attuale visti anche i recenti fatti accaduti in Ticino, quindi il concorso si terrà ugualmente.
La designazione dei vincitori avverrà in due fasi: con una votazione online saranno scelte le opere da premiare, mentre una giuria – diretta dal Presidente della Fondazione e composta da esperti – sceglierà il manifesto 2021, che verrà stampato in cinquecento esemplari, messo a disposizione delle Scuole Medie e Superiori del Ticino e del Moesano ed inviato a tutti gli Enti che lo desiderano.
Il termine di consegna delle opere dei ragazzi è fissato al 22 gennaio 2021.